Psicologo di base, incontri con più di 100 medici nel Q5. “Da questa sinergia dipenderanno i corretti invii degli utenti”
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 24 Ottobre 2024 10:52
- Visite: 670
Psicologo di base, incontri con più di 100 medici nel Q5 scelto per la sperimentazione della Asl Toscana centro. Spetterà a loro orientare al servizio. “Da questa sinergia dipenderanno i corretti invii degli utenti”
Scritto da Paola Baroni, giovedì 24 ottobre 2024
Firenze – La sperimentazione dello Psicologo di Base è partita poco più di un mese fa per la Asl Toscana centro nel Quartiere 5, il più popoloso di Firenze con circa 110mila abitanti e 4 Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT), per un totale di più di 100 tra medici di famiglia e pediatri che hanno il compito di orientare i pazienti sul servizio. Con ciascuno di loro in questi giorni l’Unità Operativa Complessa di Psicologia dell’Azienda è impegnata in incontri di persona e on line per comunicare informazioni sulle funzioni dello Psicologo di Base, sui tipi di problematiche che devono intercettare e sulle modalità di invio. Perché, lo ricordiamo, lo Psicologo di Base è quel professionista che accanto al medico di famiglia, offre assistenza psicologica primaria e fa interventi di sostegno su specifiche problematiche emergenti.
Barriere architettoniche, c’è tempo fino al 20 dicembre per i Comuni per presentare domande di contributo per il sostegno ai piani di abbattimento
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 21 Ottobre 2024 11:18
- Visite: 945
La modulistica sul sito dell’Azienda Usl Toscana centro
E’ pubblicato sul sito dell’Azienda Usl Toscana centro nella sezione “Bandi e Avvisi” l’Avviso pubblico per la presentazione delle domande di contributo per il sostegno alla attuazione da parte dei comuni toscani dei piani di abbattimento delle barriere architettoniche (P.E.B.A). Nella stessa sezione è scaricabile anche la modulistica completa.
Apertura dei canali social: Instagram e Social
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 17 Ottobre 2024 13:31
- Visite: 5532
«RESPIRO quindi sono». Appuntamento il 26 al Palagi per la IV giornata “Smetteredifumare”. Adesioni entro giovedì 24
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 21 Ottobre 2024 15:18
- Visite: 626
Scritto da Ufficio Stampa, lunedì 21 ottobre 2024
Firenze - Si svolgerà sabato 26 ottobre, dalle ore 8.00 alle ore 13.00, presso il reparto di Fisiopatologia Respiratoria dell’Ospedale Palagi di Firenze, diretto dal dottor Walter Castellani, la IV giornata “SMETTEREDIFUMARE”. L’evento è rivolto indistintamente sia ai pazienti che già fanno un percorso di sostegno psicologico sulla disassuefazione al fumo di sigaretta presso il reparto di Fisiopatologia Respiratoria dell’Ospedale Palagi, sia a tutti coloro che vorranno partecipare.
Attivazione all’Annunziata di 13 nuovi letti per l’attività chirurgica. Parte per il Centro Hub trattamento infezioni protesiche
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 21 Ottobre 2024 10:15
- Visite: 596
Nuova apertura all’Annunziata di 13 letti per l’attività chirurgica. Saranno in parte riservati al Centro Hub per il trattamento delle infezioni protesiche
Firenze – L’ospedale di Santa Maria Annunziata ha attivato questa mattina un nuovo reparto con 13 nuovi posti letto che andranno a supportare l’importante attività chirurgica svolta dalle diverse discipline chirurgiche di questo Presidio.
La Asl Toscana centro è da domani su Facebook e Instagram
- Dettagli
- Creato: Martedì, 15 Ottobre 2024 15:37
- Visite: 1209
La Asl Toscana centro è da domani su Facebook e Instagram. A un anno dall’insediamento della nuova Direzione, l’Azienda dà una risposta al suo bisogno di dialogare con la comunità e di raccontarsi
Scritto da Paola Baroni, martedì 15 ottobre 2024
Firenze – L'Azienda sanitaria Usl Toscana centro da domani sarà ufficialmente presente sui social media, con un profilo Facebook e Instagram. A un anno dall’insediamento della nuova Direzione guidata da Valerio Mari, vengono attivati ufficialmente i profili social istituzionali per una comunicazione più semplice e immediata.
Tumore al seno, venerdì un incontro con gli oncologi del Santa Maria Annunziata alla Biblioteca comunale
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 21 Ottobre 2024 12:31
- Visite: 596
Tanti specialisti dell’ospedale ma anche di Ispro e del Calcit Chianti Fiorentino. Aperto a tutti i cittadini
Firenze - L’incontro dal titolo “Come prevenire, riconoscere e curare il tumore al seno: gli esperti incontrano la popolazione“ si terrà venerdì 25 ottobre, a partire dalle 17, presso la Biblioteca Comunale del comune di Bagno a Ripoli.
Sconforto per la scomparsa di Marco Petroni, infermiere al Pronto Soccorso di Torregalli
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 17 Ottobre 2024 16:36
- Visite: 1413
Sconforto per la scomparsa di Marco Petroni, infermiere al Pronto Soccorso di Torregalli per oltre venti anni Un grande professionista profondamente attaccato al suo lavoro. Il ricordo dei colleghi
Firenze – Lascia un enorme vuoto in tutti i colleghi del Pronto Soccorso dell’ospedale San Giovanni di Dio la prematura scomparsa a 51 anni di Marco Petroni, da oltre venti anni in servizio come infermiere al Dea di Torregalli. Come capoturno Marco è stato referente per gli operatori, con incarichi di tipo organizzativo legati alla destinazione dei pazienti all’interno dei vari reparti, relazionandosi sia con il bed manager sia, in caso di necessità, con i familiari dei pazienti. Ha svolto anche attività di formazione, formando tanti colleghi infermieri.
Riparte l’endoscopia al Serristori. Spostamento provvisorio negli spazi del vecchio blocco operatorio
- Dettagli
- Creato: Martedì, 15 Ottobre 2024 12:47
- Visite: 992
Riparte l’endoscopia al Serristori. Spostamento provvisorio negli spazi del vecchio blocco operatorio. Continua l’impegno della Direzione sanitaria per una rapida ripresa delle attività
Scritto da Paola Baroni, martedì 15 ottobre 2024
Firenze – Riparte oggi l’attività di endoscopia all’ospedale Serristori di Figline dopo la sospensione a fine settembre che si era resa necessaria per un adeguamento tecnico impiantistico. L'attività è provvisoriamente spostata negli spazi del vecchio blocco operatorio in attesa del completamento dei lavori di adeguamento. Il paziente viene accolto negli stessi spazi dove si svolgeva l'attività in precedenza e accompagnato al nuovo percorso.