Castelfiorentino, il medico di famiglia Fabrizio Cinelli, termina l’attività il 16 novembre. Necessaria una nuova scelta per gli assistiti. Il cambio medico può essere fatto anche on line
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 14 Novembre 2024 14:56
- Visite: 578
Dal prossimo 16 novembre cesserà la propria attività il medico di medicina generale dott. Fabrizio Cinelli, iscritto nell’ambito del comune di Castelfiorentino.
Giornata mondiale sul tumore del pancreas. Il 16 novembre l’ospedale San Giovanni di Dio incontra i cittadini in Aula Muntoni
- Dettagli
- Creato: Martedì, 12 Novembre 2024 14:21
- Visite: 508
Scritto da Ufficio Stampa, martedì 12 novembre 2024
Firenze – Si terrà sabato 16 novembre, in occasione della giornata mondiale sul tumore del pancreas, l’incontro-dibattito con la cittadinanza sul tema “Tumore del pancreas e patologia cistica pancreatica”, che si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 12.00, presso l’aula Muntoni dell’Ospedale San Giovanni di Dio.
Sindrome aortica acuta, con la telemedicina un braccialetto per monitorare la pressione. Progetto della Chirurgia Vascolare di Torregalli: “Così riportiamo un paziente critico alla rapida ripresa delle sue attività”
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 11 Novembre 2024 15:16
- Visite: 554
Scritto da Paola Baroni, lunedì 11 novembre 2024
Firenze - Finora i valori di pressione arteriosa, principale fattore di rischio per complicanze di queste patologie, venivano monitorati in ospedale. Il nuovo progetto della Chirurgia Vascolare del San Giovanni di Dio di Firenze consente, tramite la telemedicina, di effettuare questo monitoraggio direttamente a domicilio. La sindrome aortica acuta è un insieme di patologie accomunate da un rischio di imminente rottura dell’aorta con conseguenze potenzialmente fatali. Sono fondamentali una diagnosi precoce e un tempestivo trattamento con terapia appropriata, in alcuni casi un intervento chirurgico urgente. Evitare elevati valori di pressione arteriosa è una priorità e questo finora comportava settimane di ospedalizzazione durante le quali la persona veniva costantemente monitorata con permanenza all’interno del reparto.
“Diabete e benessere” il tema della giornata mondiale del diabete 2024 che si celebra oggi 14 novembre. L’Asl Toscana centro partecipa all’evento promuovendo e patrocinando numerose iniziative dai suoi territori
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 14 Novembre 2024 14:54
- Visite: 515
Scritto da Ufficio Stampa, giovedì 14 novembre 2024
Firenze - In occasione della giornata mondiale del diabete, che si celebra oggi 14 novembre, l’azienda Usl Toscana centro partecipa all’evento con numerose iniziative:
la Diabetologia Aziendale dell’Ospedale San Giovanni di Dio, diretta dalla dottoressa Cristiana Baggiore, promuove “La Diabetologia a Porte Aperte “. A partire dalle dalle ore 14.30 e fino alle ore 16.30 di oggi, il personale della Diabetologia sarà disponibile per informazioni e illustrerà i percorsi clinici e terapeutici dedicati alle persone con diabete.
Due mesi dedicati alla prevenzione del tumore della mammella. Dal 15 novembre a Carmignano lo screening con il mezzo mobile
- Dettagli
- Creato: Martedì, 12 Novembre 2024 14:19
- Visite: 400
Scritto da Daniela Ponticelli, martedì 12 novembre 2024
Prato – Due mesi dedicati alla prevenzione del tumore della mammella anche nel Comune di Carmignano. A partire dal prossimo 15 Novembre le donne di età 45-74 anni, residenti, potranno effettuare lo screening mammografico grazie al mezzo mobile posizionato nel parcheggio del presidio sanitario in via Francesco Redi 72 – (Carmignano) fino al mese di Gennaio.
“Seni-ente fosse accaduto”. Il progetto teatrale dell’Associazione Voglia di Vivere per le pazienti oncologiche in cura al San Jacopo. Dalla scrittura della propria esperienza al palcoscenico
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 11 Novembre 2024 15:12
- Visite: 337
Scritto da Daniela Ponticelli, lunedì 11 novembre 2024
Pistoia - E’ stato presentato in questi giorni all’Ospedale San Jacopo “Seni-ente fosse accaduto”, il progetto teatrale promosso dall’Associazione Voglia di Vivere https://www.vdvpistoia.org/ e rivolto alle pazienti in cura nelle strutture di oncologia e radioterapia dell’ospedale. Il Laboratorio, che avrà cadenza settimanale, sarà tenuto da Lucia Padovani https://www.luciapadovani.com/, scrittrice, attrice sceneggiatrice e regista che ha dichiarato: “insieme alle terapie, proponiamo un’esperienza, non solo in condivisione con altre donne, ma che può permettere anche di raccontare il proprio vissuto agli altri e aiutare a superare paure, vergogna della malattia, insicurezza, negazioni e tutto quello che generalmente si verifica a livello fisico e psicologico quando si deve affrontare una malattia oncologica come il carcinoma mammario. Il teatro, poi, come disse Aristotele, guarisce anche chi guarda e le persone che vedranno realizzato lo spettacolo forse avranno meno pregiudizi e riceveranno anche dei messaggi di prevenzione” .
Il Quartetto Indaco all'Ospedale San Jacopo domani, giovedì, alle 17. Secondo appuntamento con L'Orchestra Leonore dopo i recenti successi in Germania. Giani: "musica di eccellenza"
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 13 Novembre 2024 14:25
- Visite: 432
Scritto da Ufficio Stampa, mercoledì 13 novembre 2024
Pistoia – Il Quartetto Indaco si esibirà al San Jacopo di Pistoia domani, giovedì, alle ore 17 nell'ambito del progetto Floema, ideato da Daniele Giorgi e promosso da Fondazione Teatri di Pistoia col sostegno di Banca Alta Toscana, che promuove lo sviluppo di un ecosistema musicale a Pistoia e in provincia con l'obiettivo della diffusione capillare della musica d'arte. Tale progetto è stato accolto anche dalla direzione sanitaria del presidio ospedaliero pistoiese, diretto dalla dottoressa Lucilla Di Renzo.
Chiude il presidio di Camerata per due settimane per i lavori dell’ospedale di comunità. Chiusa via della Piazzola, servizi ambulatoriali spostati nelle vicine sedi. Alla riapertura nuovo assetto dei parcheggi
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 11 Novembre 2024 15:18
- Visite: 699
Scritto da Paola Baroni, lunedì 11 novembre 2024
Firenze – Chiuderà per circa due settimane a partire da mercoledì 13 novembre il presidio territoriale di Camerata in via della Piazzola, a Firenze, per il cantiere PNRR della fase di avvio dei lavori per l’ospedale di Comunità. La decisione di chiudere completamente la struttura nasce a seguito della valutazione delle opere di cantiere che nelle due settimane, con la demolizione massiccia di due corpi di fabbrica produrrà un rumore di portata non sostenibile con la soglia di compatibilità lavorativa. Per altro in un tempo abbastanza concentrato da cui la chiusura della struttura a tutela anche degli operatori.
Alla Casa della Comunità Le Piagge “La Salute si fa insieme”. Evento sulla buona comunicazione dei servizi nel quartiere più popoloso di Firenze. Domani con Asl, Comune, Università e Q5 si festeggiano anche i 25 anni dalla fondazione in via dell’Osteria 1
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 08 Novembre 2024 14:35
- Visite: 567
Scritto da Paola Baroni, venerdì 8 novembre 2024
Firenze – La Casa della Comunità Le Piagge invita i cittadini per una mattinata alla scoperta delle attività e dei servizi della struttura con un’attività a squadre e di arte collaborativa perché “La Salute si fa insieme esplorando la Casa della Comunità Le Piagge”. Da un’idea di una “progettualità insieme” – insieme con i cittadini, con le associazioni, con il terzo settore e con le istituzioni – prende il via domani sabato 9 l’“esplorazione” partecipata della Casa della Comunità, che nel Quartiere 5, il più popoloso di Firenze con i suoi circa 110mila abitanti, è diventata negli anni più di un presidio sociosanitario.