Inaugurata a Prato la nuova sede del Cra, Centro regionale accessibilità
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 31 Ottobre 2024 14:25
- Visite: 686
Comunicato stampa di "Toscana Notizie"
Rilanciare l’azione del Centro regionale accessibilità affinché diventi il perno di una cultura dell’accessibilità nel nostro territorio. E’ questo l’obiettivo con cui è stata inaugurata oggi la nuova sede del Centro a Prato, nei locali ristrutturati del vecchio ospedale.
Al taglio del nastro il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessora alle politiche sociali Serena Spinelli. Presenti anche la sindaca di Prato Ilaria Bugetti, il direttore generale dell’Azienda USL Toscana Centro Valerio Mari e il responsabile per l’inclusione e l’accessibilità in Regione Alberto Zanobini.
Nell’occasione sono stati anche illustrati i contenuti di due bandi da 5 milioni di euro destinati ai Comuni per l’abbattimento delle barriere e l’accessibilità universale.
La neurologia dell'ospedale di Prato in campo insieme ad ALIce per la lotta contro l'ictus Informazione ai cittadini ed esami con i professionisti del Santo Stefano e di Careggi
- Dettagli
- Creato: Martedì, 29 Ottobre 2024 14:47
- Visite: 609
Scritto da Ufficio Stampa, martedì 29 ottobre 2024
Prato - Domenica scorsa si è svolta nel Palazzo Banci Buonamici, sede della Provincia di Prato, una iniziativa promossa da ALICe (Associazione Lotta all’Ictus Cerebrale) sezione di Prato e patrocinata dalla Provincia di Prato per la prevenzione dell’ictus cerebrale.I neurologi pratesi sono scesi in campo a sostegno dell’iniziativa e per tutta la giornata hanno fornito informazioni ai cittadini su come condurre una vita sana e sulla conoscenza dei fattori di rischio. Ai cittadini con più fattori di rischio è stato eseguito un esame ecocolordoppler dei vasi del collo e sono stati rilevati frequenza cardiaca e pressione arteriosa.
“Dalla prevenzione all’arte per non dimenticare: il tumore della mammella visto dalle donne per le donne” Centro Donna in prima linea per la campagna dell’ “Ottobre Rosa” a Empoli
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 25 Ottobre 2024 10:27
- Visite: 612
Empoli – Ogni anno 3500 donne residenti in regione Toscana ricevono una nuova diagnosi di tumore della mammella. Ancora oggi uno degli aspetti vincenti per la guarigione è diagnosticare il tumore quando è ancora piccolo con la mammografia che “vede dove noi non possiamo vedere né sentire”.
Cooperazione sanitaria nei campi profughi Saharawi: una delegazione di professionisti dell’Ausl Toscana centro nel sud dell’Algeria
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 30 Ottobre 2024 13:07
- Visite: 478
Cooperazione sanitaria nei campi profughi saharawi: una delegazione di professionisti dell’Ausl Toscana centro nel sud dell’Algeria per promuovere una rete di sostegno in due progetti distinti
Scritto da Ufficio Stampa, mercoledì 30 ottobre 2024
Firenze - Si è conclusa la missione nei territori dei campi profughi Saharawi, posti nel sud dell’Algeria, nel quadro delle attività di cooperazione sanitaria internazionale promosse dalla Asl Toscana Centro. Facevano parte della delegazione: Stefano Fusi, referente Cooperazione Internazionale ASL, Alessio Mantellassi Sindaco di Empoli, Sara Di Lello di Africa 70 , coordinatrice in loco dei progetti, Alba Giorgio, Veterinaria ASL, Luisa Porcu e Francesca Spanu diabetologhe e volontarie per conto della associazione Medici Diabetologi - Centro Studi e Ricerche Onlus, e Mario Ferradini dell’associazione Hurria.
Nel Comune di Vernio tre settimane dedicate alla prevenzione del tumore alla mammella
- Dettagli
- Creato: Martedì, 29 Ottobre 2024 14:43
- Visite: 359
Scritto da Ufficio Stampa, martedì 29 ottobre 2024
Prato - A partire dal 4 fino al 22 novembre l’Azienda USL Toscana centro promuove la campagna di screening mammografico per le donne di età 45-74 anni residenti nel comune di Vernio, grazie anche alla collaborazione della Coop Bisenzio Ombrone.
L’Assemblea SdS Mugello propone la nuova giunta. Illustrati al Direttore Asl Mari, i lavori alle Case di Comunità e i progetti PNRR
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 24 Ottobre 2024 15:55
- Visite: 542
Medici di famiglia, siglato l’accordo con la Asl di Bologna
Firenze – Sono state proposte le nomine dell’esecutivo della Società della Salute del Mugello da parte della reinsediata Assemblea dei soci della SdS convocata questa mattina nella seduta a cui ha preso parte anche il Direttore generale Asl, Valerio Mari. Il sindaco di Borgo San Lorenzo, Leonardo Romagnoli, era stato eletto presidente della Società della Salute Mugello lo scorso agosto mentre questa mattina sono stati proposti i componenti della nuova giunta che dovranno essere ora approvati dai Consigli comunali, il cui numero è stato elevato a 9 in modo da avere un rappresentante per ciascun Comune del Mugello, oltre a quello della Asl.
Sala chirurgica a S. Maria Nuova centralizzata per gli interventi in chemioipertermia. Il Direttore Mari: “Risposte ai massimi livelli"
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 30 Ottobre 2024 10:57
- Visite: 363
Sala chirurgica a Santa Maria Nuova centralizzata per gli interventi in chemioipertermia. Più spazio nelle altre sale operatorie. Il Direttore Mari: “Risposte ai massimi livelli a tutte le patologie gravi anche nei casi rari”
Scritto da Paola Baroni, mercoledì 30 ottobre 2024
Firenze – Una sala chirurgica interamente riservata alla chirurgia avanzata e centralizzata a livello aziendale per eseguire interventi in chemioipertermia. Il nuovo spazio dedicato è stato messo a disposizione presso il blocco operatorio di Santa Maria Nuova. La chemioipertermia è una tecnica all’avanguardia con cui vengono più frequentemente trattati casi di tumore ovarico, ma anche malattie neoplastiche del peritoneo.
Ospedale della Valdinievole S.S. Cosma e Damiano: primo trapianto di cute in un paziente Sinergia tra più équipe. Coinvolta anche l’Azienda Ospedaliera-Università di Siena
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 25 Ottobre 2024 15:31
- Visite: 516
.
Scritto da Daniela Ponticelli, venerdì 25 ottobre 2024
Pescia – Primo trapianto di cute all’ospedale S.S. Cosma e Damiano di Pescia grazie alla sinergia tra più équipe chirurgiche. L’intervento è stato eseguito su un paziente di Montecatini Terme che, dopo ripetuti interventi ortopedici e di chirurgia vascolare, fino all’amputazione dell’arto inferiore, ha avuto la necessità di una ricostruzione dell’area lesionata.
"Agorà della Salute" sabato a Empoli con la "Bussola dei Servizi". Aperto a tutti. Un "gioco serio" per informare sui servizi
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 24 Ottobre 2024 13:07
- Visite: 402
Tutto pronto per l’ultimo appuntamento del percorso di riflessione realizzato dalla Società della Salute
Empoli – Tutto pronto sabato 26 per “Agorà della Salute” presso La Vela – Margherita Hack, a Empoli, ultimo appuntamento di riflessione e confronto con la presentazione della Bussola di Servizi realizzata dalla Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa, nell'ambito del progetto Cantieri della Salute di Regione Toscana e Federsanità-Anci Toscana. La Bussola dei Servizi è una attività di "gioco serio", di simulazione di presa in carico pensata per fare informazione sui servizi del territorio, frutto di un percorso costruito nei mesi scorsi in collaborazione con i referenti dei Servizi sanitari territoriali, sociali e sociosanitari della Zona Empolese Valdarno e il Terzo settore. Sabato l’evento partirà alle 9.10 dopo l’accoglienza e la registrazione. È aperto ai cittadini, al Terzo Settore, ai servizi, agli amministratori locali e regionali per contribuire alla costruzione della nuova sanità territoriale.